Contributo pendolari, lo si deve richiedere entro il 31 marzo
Le domande di contributo relative al 2020 devono essere presentate a partire dal 18 gennaio 2021 ed entro il termine ultimo mercoledì, 31 marzo 2021. Le domande di contributo vanno presentate online attraverso SPID (identitá digitale) o la Carta Servizi/Tessera sanitaria attivata.
Alcuni requisiti:
- lavoratori dipendenti che per almeno 120 giorni all’anno devono spostarsi per motivi di lavoro dalla dimora abituale fino al luogo di lavoro
- un tragitto superiore a km. 18 (solo andata) sul quale non sono previste linee di trasporto pubblico con offerta cadenzata di almeno mezz’ora;
- la combinazione tra gli orari dei mezzi pubblici e quelli di inizio e fine turno di lavoro e i tempi di attesa del mezzo pubblico raggiunge almeno i 60 minuti complessivi.
Possono presentare la domanda anche coloro che si devono spostare per motivi di lavoro dalla dimora abituale, situata in un Paese dell'UE o in Svizzera, al posto di lavoro in Provincia di Bolzano, o viceversa.
Il contributo è calcolato unicamente per il percorso situato sul territorio provinciale.
Coloro che hanno redditi superiori a € 50.000 (lordi) sono esclusi dal contributo. Il contributo non spetta quando l’importo spettante è d’importo inferiore a 200 euro e se lavoratrici e lavoratori dipendenti utilizzano un mezzo gratuito della propria azienda per recarsi sul luogo di lavoro.
L’ammontare del contributo unitario è di € 0,05 al km. Il contributo è maggiorato per chi viaggia in auto insieme con altri lavoratori pendolari.
Per informazioni e assistenza nella trasmissione della domanda gli iscritti SGBCISL possono rivolgersi anche alle nostre sedi. Serve prendere l’appuntamento.
Maggiori informazioni sul contributo pendolari sul sito della Provincia a questo link
Qui il link al nostro volantino informativo sul contributo pendolari 2021.
Contributo pendolari – documenti necessari
Ecco quali informazioni e documenti servono per compilare la domanda per il contributo pendolari nelle nostre sedi
- Password e Username per Account SPID
- Carta Servizi: Numero PIN e PUK
- Nome e indirizzo del datore di lavoro
- giorni lavorativi nell’anno 2020 (attenzione: noi NON calcoliamo i giorni lavorativi)
- I chilometri precisi tra la dimora abituale e il luogo di lavoro
- Orario di lavoro
- Reddito 2020 oppure 2021 (CU)
- Una marca da bollo di 16,- EURO (in tabaccheria)
- Carta d’identità
- Numero IBAN (numero del conto corrente)
Attenzione
Senza account SPID attivato e carta servizi attivata non si compila la domanda!
Questo servizio lo offriamo esclusivamente ai nostri iscritti.
È necessario prendere l’appuntamento!
25.01.2021