DURP oppure ISEE?
Sono entrambi strumenti per la valutazione della situazione economica di coloro che intendono beneficiare di determinate prestazioni o agevolazioni sociali legate a reddito e patrimonio. Ma ci sono differenze. Vediamone alcune.
|
EEVEdichiarazione unificata del reddito e del patrimonio |
ISEEIndicatore della Situazione Economica Equivalente |
Ambito di applicazione |
Provincia di Bolzano, solo prestazioni locali |
strumento per le prestazioni e agevolazioni nazionali, ma anche alcune a carattere locale |
Esempi di prestazioni e agevolazioni |
assegni provinciali al nucleo familiare e per i figli, la partecipazione alle tariffe dei servizi sociali (ad es. case di riposo, asili nido, ecc.), rimborso delle spese per cure e protesi dentali, edilizia abitativa, determinate borse di studio per alunni/studenti |
Bonus bebè, assegno di maternità, assegno al nucleo familiare statale con 3 o più figli, bonus energia, bonus vacanze, esenzione o riduzione tasse scolastiche e universitarie, reddito di cittadinanza |
Compilazione modello/familiari |
La dichiarazione è individuale (una per persona), a seconda della prestazione può essere necessario presentare una o più dichiarazioni (di alcuni o di tutti i componenti del nucleo familiare) |
Un modello per tutto il nucleo familiare |
Periodo di validità |
Dichiarazione annuale, valida da luglio (o dal momento della presentazione) fino a giugno dell’anno successivo |
Dichiarazione annuale, valida da gennaio (o dal momento della presentazione) fino a dicembre |
Documentazione |
La documentazione necessaria per la compilazione è in parte la stessa (ad es. la dichiarazione dei redditi), ma ci sono anche differenze. Per la compilazione dell’ISEE serve, ad esempio, indicare le targhe delle autovetture e moto possedute, ma non per la DURP. La lista della documentazione necessaria per la DURP e l’ISEE è consultabile sul nostro sito a questo link |
Consiglio – Attenzione ad inizio anno
- Per la DURP: occorre aggiornare la parte relativa al patrimonio mobiliare ed immobiliare (cambia l’anno di riferimento, che deve essere sempre quello precedente alla data corrente)
- L’ISEE va invece ripresentata interamente a partire dall’inizio del nuovo anno.
nb. salvo errori e omissioni
02.10.2020