Ecco quali documenti servono per presentare domanda
A seguire l’elenco della documentazione utile (salvo errori ed omissioni) da portare da parte di chi intende presentare determinate domande di prestazione presso le nostre sedi:
- Domanda di disoccupazione Naspi
- Assegno per il nucleo familiare
- Assegno provinciale al nucleo familiare, Assegno provinciale per i figli
- Bonus bebè statale
- Bonus statale alla nascita
- Assegno familiare statale, Assegno maternità statale
- DURP (dichiarazione unificata reddito e patrimonio)
- Previdenza complementare (Pensplan Infopoint)
- ISEE
- Dichiarazione di successione
Importante: Chiediamo di prendere visione delle note a fine elenco.
Aggiornato a gennaio 2020
Domanda di disoccupazione Naspi (2019/2020)
I documenti che servono per fare la domanda:
- Carta d'identità del/della richiedente
- Codice fiscale
- Busta paga
- Contratto di lavoro per rapporto di lavoro a tempo determinato o stagionale
- Lettera di licenziamento (per rapporti di lavoro a tempo indeterminato)
- Modello SR163 della banca (certificazione IBAN)
Note:
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi alle sedi SGBCISL/al Patronato INAS SGBCISL
Assegno per il nucleo familiare
I documenti che servono per fare la domanda:
- Documento d'identità e codice fiscale del richiedente;
- Indirizzo e-mail e/o recapito telefonico;
- Busta paga del richiedente oppure codice fiscale dell'azienda;
- Data variazione stato civile;
- Dati anagrafici e codici fiscali dei componenti del nucleo familiare;
- Redditi del nucleo familiare relativi all'anno precedente a quello della domanda:
- Redditi da lavoro dipendente e assimilati, da pensione, per disoccupazione, malattia, cassa integrazione, etc. percepiti in Italia o all'estero, compresi gli arretrati (Cu/730/Unico);
- Redditi da lavoro autonomo, da fabbricati (inclusa l'abitazione principale) e da terreni (Unico/770);
- Assenza di altro assegno al nucleo familiare o altro trattamento di famiglia per analogo periodo;
- Copia dell'autorizzazione all'assegno al nucleo familiare rilasciata dall'Inps nei casi particolari di separazione, divorzio, affidamento, etc.
Note:
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi al Patronato INAS
Assegno provinciale al nucleo familiare,
Assegno provinciale per i figli (ex assegno regionale)
Per la domanda servono:
- Documento d’identità del/la richiedente
- Data di residenza storico in Alto Adige
- Codice IBAN del/la richiedente
- In caso d’invalidità di un figlio dal 74%: certificato d’invalidità civile della commissione medica
- Sentenza di separazione o di divorzio
- Dichiarazione DURP di tutti i componenti familiari
Per i cittadini UE non residenti
- dichiarazione dell’ufficio estero su eventuali assegni familiari ricevuti all’estero
- certificazione del datore di lavoro
- indirizzo estero, recapito telefonico ed e-mail
Per il solo Assegno provinciale al nucleo familiare PLUS
- documentazione attestante il periodo di congedo parentale fruito dal padre
Note:
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi al Patronato INAS
Bonus bebè statale
(importo a secondo dell'ISEE)
Documenti necessari:
- Carta d’identità della persona richiedente
- Codice fiscale del figlio
- Permesso di soggiorno di lungo periodo per cittadini extracomunitari
- DSU e ISEE
- Modello SR 163 (certificazione dell’IBAN)
Note:
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi alle sedi SGBCISL/al Patronato INAS SGBCISL, per l’ISEE al CAF.
“Bonus mamma domani”
(una tantum di 800 euro)
Documenti necessari:
- Carta d’identità della persona richiedente
- Prima della nascita: certificato gravidanza telematico; dopo la nascita data della nascita e codice fiscale del bambino
- Modello SR 163 (certificazione dell’IBAN da parte della banca)
Note:
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi alle sedi SGBCISL/al Patronato INAS SGBCISL
Assegno familiare statale
(nuclei familiari con tre figli minorenni),
Assegno maternità statale
Documenti necessari:
- Carta d’identità della persona richiedente
- Permesso di soggiorno di lungo periodo per cittadini extracomunitari
- DSU e ISEE
- Contratto d’affitto con data e numero di registrazione
- IBAN del/la richiedente
Note:
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi alle sedi SGBCISL/al Patronato INAS SGBCISL, per l’ISEE al CAF.
DURP
(dichiarazione unificata reddito e patrimonio)
Documenti necessari per la DURP:
aggiornato al 07.01.2021
Dati anagrafici
- Documento d’identità valido del dichiarante e residenza anagrafica;
- Tessera del codice fiscale o tessera sanitaria nazionale di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Dati relativi alla residenza anagrafica
- Eventuale certificazione attestante l’inabilità al lavoro.
Situazione reddituale anno 2019
- Modello 730/20 o modello PF/20 o CU
- Tutti i CU/19 vanno comunque esibiti anche in caso di compilazione di 730 e/o PF per la verifica di eventuali somme esenti irpef o soggette a tassazione definitiva e/o imposta sostitutiva o per venditori porta a porta;
- Dichiarazione IRAP/2020;
Entrate e spese non risultanti da dichiarazione dei redditi (2019)
- Importi versati o percepiti per mantenimento dei figli in base a sentenza di separazione o accordo tra le parti;
- Assegni percepiti per il mantenimento figli, erogati a titolo di anticipazione ai sensi L.P. 3/10/2003, n. 15 e successive modifiche
- Contratti di locazione registrati per abitazione principale e canone pagato (senza spese condominiali)
- Sussidi casa IPES + contributo percepito dal Distretto sociale per spese di locazione
- Borsa di studio erogata dalla Provincia Autonoma di BZ rilevata nell’imponibile IRPEF
- Redditi esteri non dichiarati in 730/19 o PF/19
- Voucher relativi a compensi accessori/occasionali
Patrimonio immobiliare al 31.12.2020
- Visure catastali terreni e fabbricati
- dichiarazione IMI-IMU relativa ai terreni edificabili
- Immobili all’estero: mq netti del fabbricato
Patrimonio mobiliare al 31.12.2020 solo se maggiore di 5000 euro
- Depositi bancari e postali; (attenzione valore giacenza media ai fini ISEE)
- Carte di credito prepagate (con IBAN valore giacenza media ai fini ISEE - senza IBAN saldo al 31/12)
- Partecipazione in società in capitale nel caso di partecipazione agli utili inferiori al 10%
- Titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi, fondi comuni di investimento
- Polizze assicurative con finalità finanziaria
- Contratti di capitalizzazione, polizze di assicurazione con finalità finanziaria e di assicurazione mista sulla vita, per le quali al momento della dichiarazione è esercitabile il diritto di riscatto
Reddito da agricoltura
- Unità media di bestiame anno 2019
- Certificazione punti di svantaggio;
- Ettari di terreno da frutticoltura, viticoltura, ortaggi e piccoli frutti, giardinaggio in pieno campo, in serra, coltivazione di prati senza proprio bestiame e silvicoltura;
Note:
- Si ricorda che la DURP costituisce la dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 5 della L.P. n. 17/93 e successive modifiche)
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi al CAF SGBCISL
- L’elenco comprende tutte le possibili tipologie di reddito e patrimonio, ciascun richiedente considererà solo quelle significative nella sua situazione
Previdenza complementare (Pensplan Infopoint)
Per poter garantire una consulenza completa ed esaustiva, la preghiamo di portare con sé la seguente documentazione:
- eventuali estratti contributivi INPS che le stampiamo al nostro patronato
- l’ultima dichiarazione dei redditi oppure modello CU
- l’ultima busta paga
Note:
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza e la prenotazione dell’appuntamento rivolgersi ai Pensplan Infopoint della SGBCISL
ISEE
(DSU dichiarazione sostitutiva unica)
Documenti necessari per l’ISEE:
aggiornato al 07.01.2021
Dati anagrafici
- Tesserini fiscali dei componenti il nucleo familiare (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza)
- Documento d’identità in corso di validità (per il dichiarante e/o del tutore/rappresentante legale)
- Ultimo contratto di locazione registrato – ultimo Modello F23 disponibile o opzione Cedolare Secca – ultimo affitto pagato nel 2021 - per l'IPES: lettera di ricalcolo affitto 2021
Redditi 2019
- Modello 730/2020 e/o Modello UNICO/2020 (reddito complessivo ai fini Irpef)
- Modello/modelli CU/2020 rilasciato/rilasciati dal datore di lavoro e/o dall’ente pensionistico
- Dichiarazione IRAP (per imprenditori agricoli)
- Voucher percepiti nel 2019
- Certificazione attestante i compensi percepiti per prestazioni occasionali, da lavoro autonomo etc. (es: buoni lavoro, venditori a domicilio, ritenuta d’acconto...)
Altri redditi
- Certificazione relativa ai redditi esenti da imposta (esclusi i trattamenti erogati dall’Inps) es. borse e assegni di studio o per attività di ricerca esenti, docenti ricercatori rientrati in Italia dall'estero (90% dell'ammontare erogato), lavoratori ed autonomi rientrati in Italia dall'estero (rispettivamente l'80% dell'ammontare erogato per le lavoratrici ed il 70% per i lavoratori),
- Quota esente attività sportive dilettantistiche, quota esente frontalieri, etc.
- Certificazione relativa ai redditi da lavoro dipendente prodotti all’estero
- Dichiarazione dei redditi per i redditi prodotti all’estero presentata nello stato estero (dai residenti all’estero iscritti all’AIRE)
- Assegni di mantenimento per coniuge e figli corrisposti e/o percepiti (per i figli anche in assenza di sentenza di separazione)
Contributi esenti IRPEF percepiti nel 2019 dalla Provincia Autonoma di Bolzano e altri enti previdenziali
- Assegno provinciale al nucleo familiare e Assegno provinciale per i figli (ex assegno regionale)
- Assegno statale per il nucleo familiare con tre figli minori
- Assegno Statale di Maternità erogato dalla Provincia Autonoma di Bolzano
- Assistenza Economica: Contributi Affitto e Contributi Spese Condominiali separati
- Minimo Vitale
- Assegno mantenimento figli e coniuge percepito a titolo di acconto dalla Provincia Autonoma di Bolzano
- Borse di Studio esenti IRPEF (senza CU o con CU in bianco con sole annotazioni)
- Assegno di Cura e Accompagnamento con gli importi separati
Patrimonio mobiliare relativo al 31.12 .2019
Codice fiscale e denominazione di tutti gli Istituti di Credito Bancari e/o Assicurativi;
data inizio e fine del rapporto finanziario
- Depositi e conti/correnti bancari e postali, libretti di risparmio, carte prepagate (con e senza IBAN): Saldo al 31.12.2019 e giacenza media annua 2019
- Titoli di Stato, obbligazioni, certificazioni di deposito, buoni fruttiferi (per i quali va il valore nominale al 31.12.2019)
- Altri strumenti e rapporti finanziari e azioni o quote di investimento bancarie e assicurative
- Contratti di assicurazione sulla vita (valore dei premi complessivamente versati alla data del 31.12.2019)
- Titolari di partita IVA: Intestazione e partita Iva della ditta individuale e/o Società; patrimonio netto 31.12.2019 per le imprese in contabilità ordinaria e/o valore delle rimanenze finali e costo dei beni ammortizzabili al 31.12.2019 per le imprese in contabilità semplificata, compilato dal commercialista con timbro e firma dello stesso (apposito modulo)
Patrimonio immobiliare relativo al 31.12.2019
- Visure catastali e/o atti notarili di compravendita, successione, etc.
- Per i terreni agricoli il reddito dominicale
- Valore delle aree edificabili
- Quota capitale residua del mutuo 31.12.2019 (certificazione banca e/o piano di ammortamento)
- valore ai fini IMU/IVIE al 31.12.2019
Immobili posseduti all‘estero
- Documentazione attestante il valore ai fini IVIE
- Atto notarile di donazione immobili
Portatori di handicap
- Certificazione dell’handicap (denominazione ente, numero del documento e data del rilascio)
Spese sostenute per assistenza
- Retta pagata per il ricovero in strutture residenziali (anno precedente la presentazione della DSU)
- Spese pagate per l’assistenza personale (detratte/dedotte ultima dichiarazione dei Redditi)
Autoveicoli e imbarcazioni di proprietà alla data di presentazione della DSU
- Targa o estremi registrazione P.R.A. di autoveicoli e motoveicoli (di cilindrata pari o superiore a 500cc) per ogni persona del nucleo familiare
- Targa o estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto per ogni persona del nucleo familiare
Per compilazione ISEE Università
- Nome Università o ente
- Numero di matricola studente
- Prestazioni richieste
- Corso di Laurea
Note:
- Si ricorda che l’ISEE è a tutti gli effetti di legge un’autocertificazione; pertanto la precedente lista serve esclusivamente per permettere al dichiarante di recuperare le informazioni necessarie
- Salvo errori ed omissioni
- Per poter elaborare l’ISEE, è necessario avere alcune informazioni di ciascun componente del nucleo familiare
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi al CAF SGBCISL
Dichiarazione di successione
Documenti per la compilazione:
- Codice fiscale e copia carta identità del decuius;
- Codice fiscale e copia carta identità eredi;
- 1 Certificato di morte in carta libera;
- Certificato di morte familiari premorti;
- 1 Dichiarazione sostitutiva atto notorio dello stato di famiglia storico per Successione (in carta libera)
- Dichiarazione della Banca e/o Posta sul patrimonio mobiliare del de cuius al giorno del decesso;
- Dichiarazione di eventuale mutuo residuo al giorno del decesso;
- Eventuali ratei maturati non riscossi assegno di cura provincia; (0471-418321)
- Eventuali donazioni fatte in vita; (ultimi 6 mesi di vita)
- In caso di testamento: copia autentica verbale di pubblicazione testamento;
- IBAN del conto corrente intestato al dichiarante
In caso di proprietà immobiliari
- Stato di famiglia storico per certificato di eredità in bollo se in Trentino Alto Adige
- Visure catastali fabbricati e terreni ed eventuali parti comuni condominiali
- Estratto catastale e tavolare
- Foglio di possesso per le particelle fondiarie
- Certificati di destinazione urbanistica in caso di terreni
- Valore di mercato al mq in vigore al momento del decesso in caso di terreni edificabili
In caso di eredi rinuncianti
- Stato di famiglia dei rinuncianti e dichiarazione se presenti figli.
Attenzione:
- eredi minori necessitano l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
- Nel caso di coniugi verificare se comunione o separazione dei beni
- Salvo errori ed omissioni
- Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi al CAF SGBCISL